La cittadina termale richiama prevalentemente alla dimensione del benessere.
Pur non rinunciando alla forma fisica durante la tua vacanza puoi concederti i
piaceri della tavola.
Un menù completo dall'antipasto al dolce con i prodotti tipici locali
Le piccole aziende del territorio infatti mantengono viva una lunga tradizione agricola e offrono una vasta gamma di prodotti genuini a chilometro zero. Per arricchire ulteriormente il tuo pasto non possono mancare l'olio d'oliva e un buon vino.Tagliere di formaggi e miele
Il latte utilizzato per realizzare il formaggio caprino, pecorino e vaccino
proviene da allevamenti non intensivi. I pastori della zona lasciano pascolare
liberamente il bestiame negli ampi spazi verdi. Il rispetto dell'ambiente e
degli animali si unisce agli antichi metodi di lavorazione manuale tramandati
da generazioni. L'abbinamento ideale per un tagliere di formaggi è il
miele. La presenza di vaste aree boschive permette di ricavare ottimo miele di
castagno e di acacia.
Tagliatelle ai funghi porcini
Per un primo piatto appetitoso ti consiglio le tagliatelle, le pappardelle o
le fettuccine fatte in casa con un condimento a base di funghi porcini.
La stagione migliore per la raccolta, ovviamente, è quella autunnale. Tuttavia
i funghi, opportunamente conservati, vengono proposti dai ristoratori e dalle
aziende agricole in ogni periodo dell'anno.
Secondo: carne o pesce?
La tua seconda portata può essere
selvaggina o pesce d'acqua dolce. In entrambi i casi ti suggerisco come
contorno le patate della montagna di Bagni di Lucca. Se preferisci il gusto
forte della cacciagione scegli uno spezzatino di cinghiale che, cucinato a
regola d'arte, risulta anche morbido al palato. Per un sapore più delicato
invece puoi preferire una trota d'allevamento oppure pescata freschissima nel
torrente.
La farina di castagne
La protagonista indiscussa del dolce è la farina, ricavata rigorosamente dai
castagneti di Bagni di Lucca. La ricetta tipica è il neccio, una sorta
di crespella preparata su particolari accessori da cucina artigianali. La
farcitura ideale per il dessert è la ricotta ma esistono varianti con
insaccati e salumi, che puoi gustare durante le sagre organizzate nelle
frazioni di Lucchio, Benabbio e
Montefegatesi.
Per conoscere il calendario degli eventi che propongono la degustazione dei
prodotti gastronomici resta segui il blog.
![]() |
foto: tagliatelle ai funghi porcini di "Giallo Zafferano" |