MOTOMERENDA ALLA CHIESINA DI SANT'ANNA

Una merenda all'ombra dei castagni tra Monti di Villa e Montefegatesi

L'itinerario che ti suggerisco può essere percorso in automobile, in moto o addirittura in bicicletta dagli amanti delle scalate impegnative. La salita della stradina di montagna è abbastanza ripida e con numerose curve, quindi ti raccomando di fare attenzione con qualsiasi mezzo di trasporto. La proposta che ti faccio è per una motomerenda, ovvero una gita in coppia oppure in compagnia di amici che sono appassionati delle due ruote, avendo cura di rispettare sempre e comunque la cornice naturale del luogo.

A Ponte a Serraglio devi cercare la sorgente termale La Cova, che si trova nelle immediate vicinanze della passerella pedonale. Qui c'è un incrocio per Monti di Villa che devi prendere e da cui, transitando, puoi immediatamente vedere il Villaggio Globale e la Cappella Demidoff sulla tua sinistra. Successivamente attraversi le frazioni di Granaiola, Pieve di Monti di Villa e Monti di Villa. Proseguendo il tragitto la strada si fa più stretta e dopo pochi chilometri arrivi alla Chiesina di Sant'Anna.

L'edificio è ben riconoscibile perché si tratta di un affascinante oratorio immerso nella natura. Dopo aver parcheggiato puoi fare una merenda all'ombra dei castagni, godendo peraltro di un ottimo panorama sulla vallata.

Una volta terminata la merenda ti suggerisco di salire ancora verso Montefegatesi. Al ritorno puoi decidere di prendere la stessa strada che hai fatto precedentemente in direzione Monti di Villa. In alternativa puoi proseguire a dritto finché non trovi un incrocio. Puoi tornare a Bagni di Lucca passando da San Gemignano e scendendo verso Corsena oppure puoi allungare ulteriormente il percorso transitando da San Cassiano per poi fare rientro dalla Statale del Brennero in località Astracaccio.