IL GIRO DEI PONTI CON LA FAMIGLIA


Storia, mistero e divertimento per i bambini

Oggi ti voglio proporre 3 tappe interessanti per abbinare storia, mistero e divertimento per i bambini. L'itinerario è breve ed è perfetto per una gita di un giorno con la famiglia, privilegiando ovviamente una bella giornata per stare un po' di più all'aria aperta.

Dopo circa mezz'ora, percorrendo in automobile la Statale del Brennero da Lucca verso Bagni di Lucca, non potrai fare a meno di notare il Ponte della Maddalena sulla tua sinistra lungo il fiume Serchio. Questa sarà la tua prima fermata durante la quale scoprirai la leggenda che lo ha reso famoso con il nome di Ponte del Diavolo.

Una volta terminata la visita potrai proseguire e dopo un paio di chilometri troverai un incrocio dove devierai a sinistra attraversando il torrente Lima e raggiungendo la frazione di Fornoli. Svolterai successivamente a destra seguendo le indicazioni per Bagni di Lucca e transitando per circa 500 metri all'interno del paese. Arriverai al Ponte delle Catene, opera di Nottolini, che arricchirà il tuo bagaglio di conoscenze storiche e architettoniche. Proprio sotto il ponte si trova il Parco della Pace, che è intitolato alla piccolissima Liliana Urbach in memoria della deportazione nei campi di sterminio. Qui è presente un mini-percorso ciclabile all'interno di un'area giochi attrezzata adatta per il divertimento dei bambini.

Per concludere il giro dei ponti con la famiglia continuerai il tragitto in macchina per circa 2 chilometri fino alla passerella pedonale di Ponte a Serraglio. Dopo aver parcheggiato potrai assaggiare liberamente l'acqua calda della sorgente termale La Cova. Da questo lato del torrente Lima ammirerai le caratteristiche torrette che delimitano il parco di Villa Fiori dove potrai fare un picnic.


Se hai ancora tempo a disposizione per completare la tua gita con la famiglia ti aggiungo questo link per consigliarti una breve e semplice passeggiata con un ottimo panorama su Ponte a Serraglio.